Per i ponti di primavera si può girare per tre o quattro giorni e chi ne ha la possibilità anche unire le festività del 25 aprile e del 1° maggio e stare in viaggio in camper fino a 10 giorni! Vediamo insieme come sfruttare al meglio questo periodo in queste 6 proposte.
E se vuoi approfittare dei vantaggi del PleinAirClub, scopri come ottenere subito la tessera!
5 tappe in Romagna

La Romagna è spesso associata alla Riviera e al cibo prelibato, ma questa terra è molto di più. Associata alla sorella Emilia, questa parte di regione vanta una propria storia e cultura. Oltre alle classiche mete turistiche e di mare, ci sono borghi e parchi naturali poco conosciuti che meritano una visita. Possono essere scelti per una gita fuori porta, per un itinerario di più giorni o per un escursione in trekking e in bici:
- Comacchio e il Delta del Po
- Ravenna, la città dei mosaici
- Imola e l’autodromo
- Il borgo di Santarcangelo
- Corniolo e la Foresta di Campigna
Itinerario completo: 5 tappe da non perdere in Romagna
Tour dei laghi lombardi

Vacanza al lago in Lombardia? Questa regione offre innumerevoli mete per chi cerca un po’ di relax, panorami mozzafiato, natura, cultura e sport. Un viaggio per raggiungere piccoli paradisi blu incastonati nella natura lombarda. Andiamo allora a scoprire col nostro camper cosa significa visitare in primavera i laghi della Lombardia, ricchi di poesia e suggestione:
- Lago Maggiore
- Lago d’Iseo
- Lago di Garda
- Lago di Como
Itinerario completo: Tour dei laghi della Lombardia in camper
Giro dei borghi dell’Umbria

Hai scelto la campagna? L’Umbria è incantevole in ogni stagione, ma in primavera ancora di più. Le sue colline ricoperte da ulivi e vigneti e i suoi borghi invitano a una scoperta lenta e silenziosa. E che dire della genuinità della sua gente? Ecco allora qualche spunto per una settimana in tour o anche solo per un weekend per visitare l’Umbria abbinando arte, natura e buon vino:
- Magione nella Valle del Nestore
- Tour dei borghi del Trasimeno
- Bevagna sulla Strada del Sagrantino
- Gubbio, la città set di “Don Matteo”
- Orvieto e il pozzo di San Patrizio
Itinerario completo: Weekend in Umbria in camper: 5 tappe da non perdere
Visita ai luoghi più suggestivi delle Cinque Terre

Chi ha detto che la Liguria e le Cinque Terre in particolare sono difficilmente accessibili ai camper? Nella bella stagione di primavera molti comuni (tra cui Sestri Levante, Rapallo e Santa Margherita Ligure) mettono a disposizione aree di sosta per camper con servizio navetta per il centro.
Dalle Cinque Terre a Camogli, la costa che affaccia sul Mar Ligure è un territorio bellissimo e impervio dove l’architettura si è integrata perfettamente nel paesaggio, tanto da diventarne una peculiarità.
Per tortuose stradine, tratti di ferrovia, battelli, piste ciclabili e spettacolari sentieri si possono visitare 10 luoghi fantastici: da Sestri Levante, affacciata sul golfo del Tigullio, passando per Lavagna e Chiavari fino a Camogli e da qui all’abbazia di San Fruttuoso, nella spettacolare cornice del promontorio di Portofino.
L’unico problema? Occhio alla fila e al turismo di massa!
Itinerario completo: Cinque Terre: 10 luoghi (+1) imperdibili da vedere a piedi e in bici
Tour della Puglia

Nel corso dei secoli in Puglia si è verificato un melting pot di culture, tra Greci, Bizantini, Romani, Normanni e Arabi. Le tracce sono ben visibili nelle città, i castelli e le masserie di tutta la penisola. Ogni provincia possiede una peculiarità. A te non resta che scegliere quale per goderti la vacanza in camper in primavera:
- Terra delle Gravine (Taranto)
- Nardò (Lecce)
- Castel del Monte (Barletta-Andria-Trani)
- Terra dei Messapi (Brindisi)
- Entroterra foggiano (Foggia)
- Castellana Grotte (Bari)
Itinerario completo: 6 mete da scegliere in ogni provincia della Puglia
Giro di 5 giorni in Maremma

Vuoi staccare la spina, allontanarti dalla città e dallo smog e respirare aria pura senza sentire il rumore del traffico? La Toscana è ideale se si è a caccia di paesaggi rilassanti e borghi silenziosi da vedere in camper in primavera. Ecco delle proposte per un giro di 5 giorni:
- Visita la boutique del riciclo a Civitella Marittima
- Attraversa il groviglio di vicoli di Roccatederighi
- Vai a la Tenuta di Paganico
- Visita Pari, il borgo della lettura
- Lasciati accogliere dal monastero di Siloe e dal silenzio fra i suoi ulivi
Itinerario completo: Toscana in camper: cosa vedere in 5 giorni
Vuoi passare all’azione? Scopri le nostre “Top 5 outdoor experience per i ponti di primavera”
Testo di Fabrizio Roscini
——————-
Tutti gli itinerari di PleinAir per i ponti di primavera li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati). Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!