Challenger 250 Start Edition

Challenger 250 Start Edition è un semintegrale compatto pensato per la coppia in cerca di grandi spazi interni e flessibilità
Challenger 250 Start Edition in sosta

IL VEICOLO

In numeri

Il Challenger 250 Start Edition è un semintegrale compatto pensato per la coppia in cerca di grandi spazi interni e flessibilità, proposto anche in diverse motorizzazioni

L’offerta di Challenger

La casa francese Challenger, appartenente al gruppo Trigano, vanta un catalogo ampio e ben modulato, frutto di un affinamento che ha richiesto anni di lavoro. Inizialmente suddividendo i veicoli in taglie, poi in allestimenti. Ora, molto più semplicemente, si può scegliere il mezzo – semintegrale, van o mansardato che sia. E poi acquistarlo con il livello di dotazione più consono alle proprie esigenze.

Un buon compromesso che elimina di fatto – o quasi – la problematica che talvolta nasceva dal fatto che una pianta particolare rispondesse alla ricerca ma che non fosse disponibile con una motorizzazione o un allestimento adatto. Inoltre, la varietà in tema di disposizioni interne permette di proporre anche modelli con piante originali. Che, anche risultando meno diffuse o più difficili da comprendere, sono in realtà apprezzate da chi cerca qualcosa di diverso che offra quello spunto o quell’idea che non si trova in altri casi.

Il Challenger 250 Start Edition

Challenger 250 Start Edition pianta

Un esempio lo apprezziamo proprio in questo modello 250, appartenente al segmento dei semintegrali, che è qui proposto con meccanica Citroën in versione Start Edition. All’interno del salone di Camping Sport Magenta erano esposte anche le versioni dotate di motorizzazione Fiat Ducato o Ford Transit. Pur mantenendo le stesse caratteristiche di base, differiscono per dotazioni proprio nella parte della motrice e, soprattutto, per feeling alla guida. A ciascuno il suo, verrebbe da dire, ma certo un ventaglio di scelta così ampio non è scontato, ancora di più in questo momento storico.

Compatto fuori. Grande dentro

Concentrandoci sul veicolo possiamo riportare alcuni dati che ci aiutano a comprendere di cosa stiamo parlando. Il primo riguarda le dimensioni. Il 250 di casa Challenger è lungo solo 639 centimetri, ma lo spazio che troviamo al suo interno è sorprendente. Esternamente le pareti si mostrano con colorazione grigio talpa con grafiche moderne e caratterizzanti che si distaccano dal classico bianco camper rendendo il veicolo più esclusivo.

Challenger 250 Start Edition gavoni

Sulla parete di destra, in coda, un portellone apre allo spazio di carico che è ancora più sfruttabile grazie alla seconda apertura sul lato opposto che si spinge quasi fino al tetto del mezzo. Sempre sulla sinistra, lungo la fiancata del lato guida, dietro la porta del conducente, troviamo un altro sportello dedicato alla Technibox. Un’area tecnica dove si raggruppano le centraline e gli interruttori differenziali e, divisa da una paratia rigida, la zona di gestione del serbatoio per le acque potabili (con tappo di carico e di ispezione).

tessera pleinairclub

Da due a quattro posti… comodi

Spostandoci all’interno siamo accolti da un living in stile lounge, con divani face-to-face, tavolo a portafoglio centrale con gamba collassabile (per formare un matrimoniale). E sopra, un letto saliscendi comandato elettricamente che può essere abbassato sino al livello delle sedute o fermato all’altezza più gradita. Sono quattro i posti disponibili per il riposo così come per il viaggio. Infatti i divanetti si possono trasformare in due sedute frontemarcia in pochi istanti.

Quello che colpisce maggiormente di questa disposizione è il grande disimpegno che troviamo nella zona centrale. Quella che ospita la cucina a sviluppo lineare (con due ante superiori, altrettante inferiori, cassetti, lavello tondo inox e fuochi in posizione arretrata). Ed è fronteggiata dal frigorifero a colonna e dalla zona dedicata all’eventuale installazione di una tv. L’area e davvero ampia, ben più generosa di quanto troviamo normalmente in mezzi più lunghi.

Challenger 250 Start Edition cucina

E, come se non bastasse, la coda è interamente dedicata alla sala da bagno – isolata per mezzo di uno scorrevole – con consolle sul lato sinistro e doccia su quello destro. Al centro una zona spogliatoio servita da un armadio con due ante sistemato sopra il gavone garage, accessibile anche dall’interno e dotato di ripiani a vista e barra per indumenti. Il tutto senza rinunciare a un gavone, a quattro posti letto e a una zona calpestabile di tutto rispetto.

Leggi anche 5 modelli di semintegrali compatti per la coppia dinamica

Challenger 250 Start Edition bagno

Challenger 250 Start Edition: conclusioni

Il Challenger 250 Start Edition è anche ricco a livello di dotazioni, contrariamente a quanto il nome suggerisce. E compensa la lunghezza contenuta con una larghezza di 235 cm, valore da tenere a mente in caso di transito su strade con limitazioni alla larghezza. Un mezzo che può essere una valida alternativa per chi cerca un veicolo compatto e trova gli interni dei camper van un po’ ristretti. O non ne accetta tutti i compromessi: in primis per il bagno che qui è davvero ampio e ben sfruttabile.

———————–

La scheda completa del semintegrale Challenger 250 Start Edition la trovi sul numero PA 610, maggio 2023.

Tutte le schede tecniche di PleinAir le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!

________________________________________________________

Tutte le recensioni, le schede tecniche di camper, caravan e accessori li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

tag camper

cerca altri camper

Scegli cosa cercare

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

ultime recensioni

Hobby Ontour Van 600 FT

Hobby Ontour Van 600 FT

Hobby Ontour Van 600 FT, coniuga la più classica delle disposizioni con un sapiente sfruttamento degli spazi e funzionalità dei

GALLERIA

Foto e Video