Pickamp Antares è, come tutti i pickup, un veicolo che incuriosisce molto. Sembra un piccolo mansardato ma con una base meccanica più affascinante. Le domande sono molte perché non è un segmento di veicoli tra i più diffuso ed è molto specialistico.
È composto da una cellula scarrabile che, quando separata dalla motrice, è sostenuta da quattro puntoni di sollevamento. Ed è autonoma. Ha in dotazione una batteria da 120 Ah e modulo fotovoltaico da 175 Watt.

Pickamp Antares: la struttura
Come in un normale veicolo ricreazionale, la qualità costruttiva è garantita da pannelli sandwich. Sono incollati sottovuoto a freddo, con pareti da 34 mm di spessore e pavimento da 46. La dotazione di bordo prevede un sistema di riscaldamento Eberspächer D2 con sensore di alta quota. È alimentato a gasolio con un serbatoio dedicato da 10 litri. Questo ne permette il funzionamento anche con la cellula scarrata.

Le dotazioni
Il frigorifero a compressore della Vitrifrigo è da 65 litri. Per l’acqua calda è presente un boiler Truma da 10 litri. È alimentato a gas tramite due bombole da 5 kg. Queste servono anche per il piano cottura a due fuochi. L’autonomia idrica è garantita da un serbatoio delle acque chiare da 100 litri. Ancora, il recupero ne prevede uno da 80 litri. Per il wc c’è una cassetta Thetford C200 da 17 litri.

Toilette e cucina nel Pickamp Antares
Il vano toilette è sul lato sinistro ed è sorprendentemente ampio. Il lavabo si ribalta verso l’alto per scoprire il wc. La doccia è dotata di tubo estensibile che consente di portare il doccino anche all’esterno. La cucina è dotata di lavello in acciaio e buono spazio sul piano di lavoro. Anche lo stivaggio è possibile grazie a mobiletti e diversi pensili.

Mangiare e dormire a bordo
Pickamp Antares è dotata di sedute con tavolo amovibile illuminate da due finestre e oblò panoramico. La zona mansardata ospita un letto matrimoniale. È sistemato in posizione longitudinale. Comodo per scendere senza scavalcarsi l’un l’altro.

Il design
La linea è equilibrata e gradevole. L’azienda ha valutato anche lo stile oltre alla funzionalità distaccandosi dalle classiche linee talvolta poco gradevoli delle vecchie cellule. In coda è presente la fanaleria che ripete quella motrice, coperta dalla cellula. Qui troviamo anche la porta per l’accesso alla zona abitativa.

La meccanica per Pickamp Antares
Qui troviamo una motrice molto apprezzata. Ovvero il Mitsubishi L200 con 2,2 litri di cilindrata per 150 cavalli di potenza. Inoltre ha il controllo totale della trazione e cambio con rapporti ridotti. Altre alternative possono essere il Nissan Navara (2.300 cc e 163 cavalli) o il Ford Ranger che è il più venduto tra i pickup stradali in Europa (2 litri e 170 cavalli).
Ancora il Fiat Fullback che deriva proprio da L200 e ne condivide il progetto. Per finire citiamo anche il Renault Alaskan, realizzati su base Navara. Ma la scelta è molto più ampia e si trovano alternative come Dacia, Mahindra, Ssangyong e Volkswagen.

——————————————
La scheda completa del Pickamp Antares la trovi sul numero PA 604, novembre 2022.
Tutte le schede tecniche di PleinAir le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).
Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!