Teleco Ultra Comfort 6000: la rivoluzione del clima

Con il modello Ultra Comfort 6000 Teleco ha messo in catalogo un condizionatore assolutamente innovativo in grado soprattutto di risolvere i problemi d’installazione di van e furgonati con tetto a soffietto.
Il condizionatore per van Teleco Ultra Comfort 6000

Presentato nel 2024 alle fiere di settore a Dusseldorf e a Parma, il nuovo condizionatore Teleco Ultra Comfort 6000 ha immediatamente conquistato la palma di novità più rilevante per la prossima stagione.

Quando un prodotto è veramente smart

L’Ultra Comfort 6000 nasce dall’esigenza di dotare di un climatizzatore in maniera semplice, funzionale e non invasiva, van e furgonati con tetto pop-up (ma non solo). Questi infatti, per le loro intrinseche caratteristiche costruttive, avrebbero difficoltà o sarebbero totalmente impossibilitati a montare un classico condizionatore da tetto.

Per risolvere questo problema sono state prima di tutto analizzate le particolarità strutturali di due zone specifiche delle meccaniche Fiat Ducato/Citroen Jumper/Peugeot Boxer, che sono analoghe. Si tratta della plancia, all’interno della cabina guida, e la zona esterna nascosta da mascherina e fascione paraurti.

I tecnici hanno scoperto che si poteva ricavare tutto lo spazio per un’installazione innovativa senza modificare in alcun modo la struttura originale. Si utilizzano semplicemente spazi, fori, ancoraggi e bulloni già presenti nel layout originale.

Dìvide et ìmpera

I tecnici Teleco sono riusciti così ad alloggiare dietro al fascione paraurti, davanti ai passaruota destro e sinistro, il compressore e l’evaporatore. Le restanti parti meccaniche, insieme alle ventole dell’aerazione, sono state sistemate in uno spazio ricavato dalla rimozione del portabottiglie che si trova al centro della plancia. Il risultato, che analizzeremo in dettaglio, è assolutamente originale, esteticamente validissimo e un vero punto di svolta anche per quanto riguarda la funzionalità.

schema costruttivo Teleco Ultra Comfort 6000

A Lugo!

Abbiamo approfittato dell’invito che ci ha fatto la Teleco ad assistere ad una installazione su un veicolo test di una nota azienda slovena. Questo ci ha dato modo di verificare sia in termini d’installazione che di prestazioni quanto di bene si dice sull’Ultra Comfort 6000.

Nell’officina interna della Teleco il primo step è stato ovviamente la rimozione di tutte le parti frontali della cabina guida a cominciare dai fari, proseguendo con la calandra per finire al grande paraurti che è diviso in tre sezioni. Una volta rimossi questi componenti abbiamo immediatamente verificato come tra i passaruota e la traversa che protegge il radiatore ci fossero due spicchi vuoti. L’unica modifica effettuata in questa fase è stata l’eliminazione, sul lato sinistro, della staffa porta relè. Quest’ultimo è stato semplicemente agganciato ad una predisposizione interna già presente, liberando così molto spazio sul frontale.

Neanche un foro

Come accennavamo, compressore ed evaporatore sono in due blocchi separati e tutto è già precablato. Per il fissaggio sono state sfruttate solo predisposizioni e fori già esistenti sul telaio con l’aggiunta, per il compressore, di una staffa di ulteriore sostegno. I tubi di collegamento tra compressore ed evaporatore passano anteriormente e si possono ancorare a due predisposizioni già esistenti tramite due boccole fornite nel kit o, come nel nostro caso, facendo passare tutto dietro la traversa che protegge il radiatore e fissandoli con delle fascette. In questo caso i tubi sono anche più protetti e l’installazione è praticamente invisibile.

La via per l’interno

Una volta fissati evaporatore e compressore, i tubi e i cavi che partono da quest’ultimo, che sono tutti provvisti di attacchi rapidi in modo da tenere sigillato il circuito del gas refrigerante, vanno portati all’interno dove dietro al cruscotto verranno collegati con gli omologhi provenienti dallo scambiatore di calore fissato al posto del portabottiglie.

Anche in questo caso si è sfruttato quello che già c’era. Sul lato destro della paratia che separa il vano motore dalla cabina guida si trova infatti un piattello ovale fustellato che supponiamo sia predisposto per gli allestimenti delle meccaniche di quei paesi che utilizzano la guida a destra. Dopo aver rimosso il piattello i tubi sono stati portati all’interno senza difficoltà. Teleco inoltre fornisce di serie una guarnizione ovale della misura esatta del foro che risulta dalla rimozione del piattello.

Sotto alla plancia, dopo aver rimosso il portabottiglie, si posiziona la nuova struttura che contiene lo scambiatore di calore e le ventole di distribuzione dell’aria. In questa fase si effettua l’unica modifica alla struttura costruttiva originale del mezzo. Il tubo di scarico dell’acqua di condensa del condizionatore di serie della cabina guida viene tagliato e in quel punto viene inserito un bypass per far sì che per la stessa via possa uscire anche l’acqua prodotta dall’Ultra Comfort 6000.

Collegati i tubi del gas refrigerante ed effettuati i collegamenti elettrici il nostro Teleco Ultra Comfort 6000 è stato acceso per verificare che tutto funzionasse. E come funziona!

E comfort sia

Con i suoi 1.700 watt di potenza, ma seguiranno modelli più potenti, l’Ultra Comfort 6000 è comunque perfettamente dimensionato per i mezzi a cui è principalmente destinato, cioè i van. Il posizionamento al centro della plancia e le bocchette orientabili fanno sì che la climatizzazione arrivi con efficacia sia nella zona posteriore che nel tetto a soffietto una volta aperto. L’Ultra Comfort funziona a 230 V ma non avendo un eccessivo assorbimento elettrico, si può far funzionare per diverso tempo anche scollegati dalla colonnina. Meglio però se, come nel nostro caso, si dispone di una coppia di batterie al litio e di un inverter di taglia  adeguata. La presenza della pompa di calore lo rende inoltre perfetto anche per la mezza stagione.

funzionamento con telecomando del Teleco Ultra Comfort 6000

Indubbi vantaggi

Le particolarità dell’installazione dell’Ultra Comfort hanno anche altri effetti positivi. Il rumore, sia all’interno che all’esterno è praticamente impercettibile e grazie ai generosi silent block posti sulla staffa del compressore le vibrazioni sono nulle. Anche gli installatori saranno soddisfatti perché con un minimo di esperienza siamo sicuri che per una installazione standard si possa stare ben al di sotto delle due ore e forse addirittura meno!

In conclusione

Abbiamo trovato veramente geniale l’ingegnerizzazione dell’Ultra Comfort 6000 di Teleco, tutto è razionale e ben progettato. L’apparecchio funziona benissimo, non incide sull’estetica del mezzo, non leva spazio prezioso dal tetto. Questo permette, soprattutto ai proprietari di van con tetto pop up, di sostare nel comfort totale in almeno tre stagioni.

funzionmento Teleco Ultra Comfort 6000

Teleco produce anche molti modelli di condizionatori da tetto come l’efficiente Clima e-Van.

________________________________________________________

Tutti le recensioni, le schede tecniche di camper, caravan e accessori li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

tag accessorio

cerca altri accessori

Scegli cosa cercare

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

ultime recensioni