Sanificazione dell’acqua in camper: trucchi e strumenti

La sanificazione delle acque di bordo è un tema delicato e impegnativo, ma oggi la tecnologia ci mette a disposizione numerose soluzioni pratiche e sicure, sviluppate anche per i veicoli ricreazionali
sanificazione acque camper

Prima di affrontare il tema della sanificazione dell’acqua in camper, partiamo da due le regole per un carico igienico e sicuro:

  • assicurarsi che la fonte sia pulita, ma per i camperisti girovaghi non è sempre semplice verificare l’attendibilità delle informazioni. Generalmente ci fidiamo e iniziamo il rifornimento.
  • utilizzare sempre il proprio tubo, di cui siamo certi della pulizia, dell’idoneità alimentare e che avremo lasciato privo di acqua dopo l’ultimo rifornimento. Perché i ristagni sono un ricettacolo di batteri. In questo modo ci assicuriamo una base igienica. Il tubo disponibile presso l’area di sosta potrebbe essere lì da anni, avere internamente un bello strato di mucillagine o magari aver subito un uso improprio da un precedente camperista per sciacquare la cassetta delle acque nere.
sanificazione acque camper
Sanificazione dell’acqua in camper

Il potere del filtraggio

Per caricare l’acqua nei serbatoi – da pulire e sanificare almeno una volta l’anno – occorre un filtro che eviti l’ingresso dei sedimenti normalmente presenti nella rete idrica. Si applica all’uscita del tubo con un attacco rapido da giardinaggio ed è trasparente, così si vede in tempo reale cosa sta entrando. Al loro interno si trova una retina in materiale plastico che può essere di diverse misure. Più è piccola più filtra e di solito sono da 50 micron. Sono apribili, lavabili ed economici: una decina di euro.

Acqua sicura nei serbatoi

Se siamo sicuri di aver rispettato tutte le indicazioni sulla tipologia di acqua, il carico e lo stoccaggio possiamo berla tranquillamente. Se però uno degli elementi vacilla, viene meno la sicurezza di avere un’acqua per tutti gli utilizzi, alimentari e non. Non ci adagiamo sulla soluzione di bere acqua minerale e utilizzare taniche di acqua portata da casa per cucinare, perché un altro pericolo lo corriamo quando ci laviamo i denti o facciamo la doccia.

Uno dei batteri più pericolosi è la Legionella, che si inala attraverso i vapori della doccia: un rischio da non prendere alla leggera perché può portare alla morte. La Salmonella è l’altro batterio che può circolare nell’impianto del camper e la cui ingestione attraverso acqua contaminata provoca disturbi gastrointestinali anche gravi.

Leggi anche Il Kit Carico Acqua di Acquatravel

Il potere dell’ultravioletto

Il consiglio è di dotare il camper di un sistema di sanificazione dell’acqua, in grado di ripagarsi da solo con il tempo. Pensate a quanta acqua minerale potete evitare di acquistare ma anche a quanta plastica in meno da smaltire. Senza dimenticare il peso e l’ingombro aggiuntivo a bordo.

x-pura base
X-Pura base

Un sistema di sanificazione dell’acqua semplice ed economico per il camper è l’installazione di una lampada UV-C. Un tubo dove l’acqua viene esposta a una luce, in questo caso a led, che distrugge il DNA di virus e batteri. La radiazione ultravioletta non è visibile all’occhio umano e la luce blu emessa serve solamente a capire se tutto sta funzionando perfettamente. Un tempo questo sistema non era adatto per applicazioni mobili a causa delle fragili lampade a filamento, ma ora il led si presta bene anche agli scossoni del camper.

X-Pura, la soluzione italiana

Una delle lampade a led UV-C più diffuse è la X-Pura della X Light Group. Presso Caravan Camper 2 di Perugia abbiamo seguito l’installazione di due versioni della lampada – la normale e la Plus – su due mezzi completamente diversi. Il camper di una coppia che effettua qualche viaggio fuori Europa e un camion 4×4 overland che nei viaggi intercontinentali caricherà acqua ovunque. Chi scrive utilizza lampade UV-C da diverso tempo e ha seguito l’evoluzione di questi prodotti, finora provenienti dal mercato tedesco. Oggi però la X-Light – azienda italiana specializzata in lampade per illuminazione e sanificazione – ha tirato fuori il prodotto perfetto per camper e imbarcazioni, probabilmente perché il titolare è un camperista e sapeva di preciso cosa serviva.

x-pura plus
X-Pura Plus
  • Compatta Può essere posizionata ovunque. Con i suoi 20 cm di lunghezza e 4 di altezza trova posto nelle dinette dove ci sono i serbatoi o vicino alle pompe dell’acqua, se posizionate in altri punti.
  • Leggerissima Si può fissare su qualsiasi pannello di legno senza timore che con il tempo si stacchi.
  • Robusta La struttura è in Derlin, una resina ultraresistente veramente bella da vedere. Il tubo in vetro è al quarzo Pyrex da 1 mm di spessore, noto per la resistenza agli sbalzi termici e la leggerezza.
  • Facile da installare È sufficiente tagliare la tubazione originale e inserire X-Pura, che arriva già assemblata con due raccordi John Guest: gli attacchi rapidi che trovate nei vostri camper.
sanificazione acque camper
Installazione nella cassapanca

Le fasi dell’installazione

Per evitare perdite, il taglio della tubazione deve essere fatto con un tagliatubi per polietilene, in modo che sia perfettamente dritto.

Il collegamento elettrico è semplicissimo mediante due soli fili. Il negativo va collegato a quello che arriva alla pompa, mentre il positivo dipende dal tipo di pompa. Su quella a immersione sempre collegato a quello che arriva alla pompa, su quella a pressostato, al positivo che parte dal pressostato. In questo modo la lampada si accende solo al fabbisogno, ovvero quando parte la pompa, che a seconda delle versioni ha due attivazioni differenti.

sanificazione acque camper
Installazione X-Pura Plus su camper overland

Una soluzione economica ed efficace

L’assorbimento è di appena 13 W, la durata di 30.000 ore di irradiazione ed è in grado di abbattere oltre il 99% di virus e batteri con pompe con portata fino a 15 litro al minuto: la classica pompa da camper è da 7 litri al minuto.

La differenza tra la versione base e la Plus è l’aggiunta di un dissipatore di raffreddamento per i led, con circuito di controllo della temperatura. Una versione evoluta destinata ai grandi impianti con grandi serbatoi dove la lampada può rimanere in funzione più a lungo. Nel classico serbatoio da camper la versione base è più che sufficiente, perché prima che si scaldi la lampada avrete finito l’acqua.

sanificazione acque camper
Rubinetto dedicato

Tutte le certificazioni del prodotto e le prove di laboratorio sono consultabili sul sito aziendale, insieme alla lista di rivenditori e allestitori

La versione base di X-Pura costa 210 euro, quella Plus 250 euro. Il costo per l’installazione varia da modello a modello di camper, ma un’oretta di mano d’opera è più che sufficiente.

seagull IV
Seagull IV

La coppia perfetta

Sul nostro veicolo overland la X-Pura è stata accoppiata a un potabilizzatore Seagull IV. Questo permette di avere una copertura completa per l’uso alimentare, la rimozione di tutte le sostanze nocive presenti e un sapore e colore dell’acqua veramente puri. Il potabilizzatore però va installato sotto la linea della tubazione della cucina, perché ha una cartuccia filtro che va cambiata ogni 4.000 litri o massimo un anno. Occorre quindi manutenzione, un ulteriore spazio dedicato e anche i costi sono maggiori: oltre 500 euro. Va precisato che i due prodotti sono complementari, uno non sostituisce l’altro e se utilizzati insieme offrono una copertura igienica totale sulle acque di bordo.

Testo di Alessandro Bacci

________________________________________________________

Tutti le recensioni, le schede tecniche di camper, caravan e accessori li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

tag accessorio

cerca altri accessori

Scegli cosa cercare

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

ultime recensioni