Kit di livellamento: i vantaggi
L’utilizzo di un kit di livellamento è un valido aiuto nel posizionare il camper e aggiunge comfort in sosta. Inoltre contribuisce in maniera attiva nelle operazioni di sostituzione pneumatici in caso di foratura, nonché nel montaggio e smontaggio catene da neve A questo va aggiunto che gli scarichi a bordo funzioneranno in maniera perfetta, non ci saranno ristagni di acqua e il soffritto sarà uniforme.
Inoltre durante la notte non ci saranno ondeggiamenti fastidiosi, provocati da chi si rigira nel letto o si alza per andare in bagno. I più maliziosi segnalano anche che i momenti di intimità rimango tali, perché dall’esterno non si notano movimenti.
Un’altra funzione che molti apprezzano è quella di poter inclinare il mezzo durante l’operazione di scarico delle acque, visto che non tutte le aree sono perfettamente in piano e se si è nel verso contrario come pendenza rispetto agli scarichi, diventa un problema.

Vantaggi non solo in viaggio
Va inoltre ricordata la possibilità, durante la lunga sosta al rimessaggio, di sollevare le ruote da terra, operazione che le preserva da ovalizzazioni e non le stressa con il carico sempre presente. Anche le sospensioni ne gioveranno e con la giusta inclinazione eviterete anche il ristagno di acqua sul tetto. Infine la modalità antifurto: una volta sollevato da terra e asportato il comando, eventuali malfattori non potranno più portarlo via.
Kit di livellamento: gli svantaggi
Impossibile negarlo, ci sono anche alcune controindicazioni. Innanzitutto il peso, con una media di 50 kg a seconda della tipologia e del modello. Poi il prezzo, perché sotto i 2.000 euro non si trova nulla da prendere in considerazione (meglio evitare soluzioni in arrivo dall’estremo oriente). Senza dimenticare la manutenzione, perché si tratta di un elemento in più sul camper che in base alla tipologia ha bisogno di più o meno cure.
Bisogna comunque aggiungere che peso e prezzo rientrano in una valutazione soggettiva. Alcuni preferiscono non avere aria condizionata e parabola, ma disporre della comodità dei piedini di sollevamento: e come peso e prezzo siamo lì.
Ti potrebbe interessare anche Le sospensioni pneumatiche per il camper: consigli e info pratiche
Kit di livellamento: come sono fatti
I kit di sollevamento possono essere elettromeccanici o elettroidraulici (non prendiamo in considerazione quelli solamente manuali o meccanici). Anche qui troviamo pro e contro.
Elettromeccanici
Vengono attivati dei motorini che provvedono a estrarre i piedini.
- sono silenziosi
- più economici e facili da installare
- hanno un consumo energetico limitato
- richiedono poca manutenzione
Ma sono più lenti nello stabilizzare e hanno una capacità di carico limitata e vanno quindi esclusi per i mezzi più pesanti.
Elettroidraulici
Dispongono di una pompa alimentata elettricamente che mette in pressione l’impianto e movimenta i pistoni (piedini).
- sono più costosi
- più difficili da installare
- relativamente più ingombranti
Di converso hanno un’elevata capacità di carico e sono quindi ideali anche per mezzi pesanti. Il loro rumore di funzionamento dipende dalla pompa, così come il consumo energetico. Sono molto precisi, veloci ed affidabili, ma hanno bisogno di manutenzione per la parte idraulica, sia per la sostituzione dell’olio che in caso di un’eventuale perdita.
Come vedete le componenti in gioco sono molteplici ed è necessario fare le opportune valutazioni prima di scegliere. Considerando innanzitutto dimensioni e peso del veicolo, spazio disponibile per l’installazione e budget a disposizione. Perché quelli idraulici possono costare il doppio di quelli elettrici, oltrepassando i 5.000 euro.

Un kit su misura
Noi di PleinAir abbiamo seguito un’installazione particolare, presso Caravan Camper 2 di Perugia. Un kit di livellamento per un camper per il quale ancora non esistevano i supporti. Il mezzo è su telaio Ford Transit versione 2025 e il kit è un MA-VE elettroidraulico completamente automatico.

Stefano Farinelli – il titolare dell’officina che è anche centro installazione MA-VE – è partito da una base di staffaggio di un precedente modello e in stretta collaborazione con l’ufficio tecnico di MA-VE ha realizzato dei supporti specifici per questo nuovissimo modello di Ford. Dopo tagli, saldature e prove, valutando ogni minimo particolare, le staffe sono andate in produzione e ora sono disponibili per tutti i prossimi clienti.

Il lavoro ha portato via qualche giornata, ma il risultato è stato molto soddisfacente, sia dal punto di vista tecnico che estetico. Queste nuove staffe hanno permesso l’utilizzo di pistoni maggiorati come estensione, per un sollevamento da terra di ben 8 centimetri. Un’altezza che consente di sostituire anche un pneumatico completamente a terra.

Kit Levelling MA-VE
È elettroidraulico, completamente automatico, ma con la possibilità di funzionamento anche in manuale, e con tante altre funzioni. Ha un peso medio di circa 60 kg e un prezzo che parte da oltre 5.000 euro, a seconda della meccanica e degli accessori richiesti.

L’interfaccia utente è caratterizzata da un pannello di controllo fisso, semplice e intuitivo (versione standard), che ben si integra nella plancia dei mezzi anche a livello estetico. È disponibile anche un nuovo pannello di controllo touch che integra nuove funzioni e rende il livellamento del veicolo ancora più comodo e intelligente. La versione rimovibile del nuovo pannello consente anche di utilizzarlo come telecomando grazie alla connessione Bluetooth. Questa può essere sfruttata anche per la gestione remota tramite smartphone e app, scaricabile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.

Ecco alcune delle funzioni, che variano anche in base al pannello di controllo: ciclo di livellamento e rientro automatico, ciclo speciale per scarico dei serbatoi, che va tarato in base al mezzo, funzionamento manuale coppia di piedini (nella versione del nuovo pannello anche singolarmente). Poi ci sono i led di livellamento e allarme e in caso di emergenza è possibile far rientrare i piedini manualmente.
La potenza del piedino va dai 2.350 kg del pistone da 40 mm ai 12.000 kg di quello da 90 mm. Il kit di livellamento è disponibile per la maggior parte delle meccaniche camper presenti sul mercato: Fiat Ducato, Iveco Daily, Mercedes-Benz Sprinter, Ford Transit, Volkswagen Crafter e Man TGE, nonché per le diverse applicazioni del telaio AL-KO AMC e Hymer SLC.
Testo e foto di Alessandro Bacci