Nel variegato panorama dei portamoto a sbalzo per camper i modelli Icaro e Pegaso della Lima Trade rappresentano un caso del tutto particolare.
Caricare la moto o il ciclomotore su un classico portamoto posteriore dotato di rampa di salita non è un’operazione complicata. Ma questo se siete giovani, alti e robusti. Se non rientrate in una di queste categorie o volete solo la vita facilitata, i portamoto realizzati dalla Lima Trade rappresentano una scelta perfetta sul versante del comfort e della praticità.

Una soluzione unica: peso e tipologie
La mela non cade mai lontano dall’albero e in questo caso l’albero è la Lima Trade, azienda ingegneristica che realizza piattaforme e carrelli sollevatori per il mondo dell’aviazione commerciale. Essendo gestita da camperisti, ha visto nella soluzione di un problema l’opportunità per creare qualcosa di nuovo.
Camperista e motociclista è un binomio sempre più frequente ma le soluzioni per trasportare l’amata dueruote (con un peso fino a 250 chilogrammi) e poterla caricare facilmente, praticamente non esistevano. Chi scrive ad esempio, che guida una Suzuki che pesa 190 kg, aveva prima poche chance di portarsi appresso la moto altro che con uno specifico carrello, con tutte le limitazioni che ne possono venire. Ora però ci sono Icaro e Pegaso. Queste due nobili figure della mitologia greca hanno dato nome, il primo al portamoto per van e furgonati, mentre il secondo al modello per tutte le altre tipologie di v.r.

Portamoto Icaro e Pegaso: semplici ed efficaci
Per entrambi i modelli l’architettura generale è simile: alcuni profilati in alluminio scorrevoli abbinati con tasselli di polizene sono collegati a degli attuatori oleodinamici sincroni. Questa struttura posta in verticale e accostata alla parete posteriore del mezzo, è ancorata al telaio da delle speciali traverse. Alla base dei profilati scorrevoli della struttura ci sono due bandelle tubolari regolabili nell’interasse che hanno la funzione di accogliere le ruote del motociclo.

Come si monta?
Le due bandelle porta ruota infatti si abbassano fino a terra così che uno possa guidare la moto fino a salirci sopra. Le ruote vengono quindi legate alle bandelle con fibbie e ganci mentre la maniglia sotto sella della moto è fissata al profilato creando un terzo punto di ancoraggio. A questo punto basta premere un pulsante e la moto risale in maniera facile, veloce e sicura. Sforzi? Nessuno. Sicurezza? Massima. Questo perché non ci sono rampe da salire, su cui spingere la moto in posizione precaria.
Questa era la descrizione del modello Pegaso mentre l’Icaro, specifico per van e furgonati, è simile come concetto generale ma con una notevole differenza. Grazie infatti a degli attuatori e a degli specifici attacchi a forcella, uno speciale meccanismo di ribaltamento della struttura permette, quando la moto non è caricata, di accedere ai portelloni posteriori da una comoda piattaforma che fa anche da gradino.


Duplice attenzione
Se i portamoto della serie Icaro Van, quando applicati su mezzi con base Ducato/Jumper/Boxer sono praticamente un modello standard perché sfruttano delle predisposizioni già presenti nel telaio, diverso è il caso dei portamoto Pegaso. In questo caso vengono messe in campo sia l’ottima ingegnerizzazione del prodotto sia delle componenti realizzate su misura a seconda del mezzo su cui verrà fatta l’installazione.
Chi vuole un portamoto Pegaso della Lima Trade deve necessariamente recarsi ad Aprilia presso la sede dell’azienda. E’ un’esperienza che noi consigliamo, sia per la gentilezza dei titolari che per le amenità offerte dal territorio dal punto di vista enogastronomico e paesaggistico. Se invece la vostra scelta ricade sul modello Icaro, allora potrete anche farvelo spedire presso un’officina di vostra fiducia.
Leggi anche: NXT Trail: ecco come funziona il caricamoto intelligente
Funzionalità e versatilità
I portamoto Pegaso e Icaro sono perfetti per trasportare qualsiasi tipo di ciclomotore o motociclette fino a 250 chilogrammi. Queste potrebbero essere ad esempio un enduro KTM 790 Adventure, una stradale Honda CB750 Hornet, o una Suzuki SV 650 tipo quella di chi scrive. Ma non solo. Alla Lima Trade però realizzano anche versioni speciali dei loro portamoto. Queste sono in grado di accogliere ad esempio un moderno Yamaha Tricity 125, modello caratterizzato dal fatto di avere tre ruote, o anche motocarrozzine elettriche o piccoli veicoli speciali. Tutti con la comodità di avere le pedane di carico che scendono fino a terra.


Da considerare
I portamoto Pegaso e Icaro hanno caratteristiche speciali, prestazioni esuberanti e sono pratici e veloci nelle operazioni di carico e scarico. Inoltre non necessitano di alcuno sforzo fisico da parte dell’operatore che deve solo schiacciare un pulsante. L’ingombro, senza moto a bordo, è minimo perché le bandelle porta ruota si ribaltano verso l’interno e vengono tenute in posizione da potenti magneti. Entrambi i modelli sono provvisti di fanaleria di ripetizione.
Grazie però all’altezza della struttura in posizione di trasporto, la targa del mezzo, con il modello Pegaso, è quasi sempre visibile. Da sottolineare che quello che rischiava di essere l’unico problema di questi portamoto e cioè l’impatto estetico della struttura posteriore con le colonne di sollevamento, è stato a nostro avviso brillantemente risolto. Semplicemente ora è prevista una verniciatura opzionale in nero o in altri colori ad un costo accessibile.

In conclusione
Chi non vuole rinunciare alla comodità della propria moto anche in vacanza e pensa che un carrello portamoto potrebbe essere troppo complicato da portarsi appresso, deve sicuramente valutare la comodità e la funzionalità dei portamoto Pegaso o Icaro della Lima Trade, una soluzione efficace ed esclusiva.