Vicenza – Due giorni con Palladio

Sta tutta nel Veneto e in buona parte a Vicenza l’opera di Andrea Palladio, che ha ispirato per quattro secoli l’architettura del resto del mondo. Dedicarle almeno un weekend è anzitutto un dovere

Indice dell'itinerario

Oltre a quelle famose dislocate nell’hinterland, ben sedici realizzazioni di Andrea Palladio danno lustro al centro storico di Vicenza, eletto dall’Unesco tra i patrimoni universali. Due giorni di visita sono appena sufficienti per coglierne il fascino, ma anche il minimo doveroso omaggio a un genio italico. Programmarli in qualsiasi periodo dell’anno non è un problema neppure per il viaggiatore pleinair, che può contare su un campeggio stagionale e due aree di sosta attrezzate sempre aperte.

Monte Berico e La Rotonda

Panorama su Vicenza da Monte Berico
Panorama su Vicenza da Monte Berico

All’arrivo, prima di entrare in città dirigiamo al santuario mariano di Monte Berico che la sovrasta con un magnifico belvedere assai utile per orientarsi. Sullo sfondo dell’Altopiano di Asiago il capoluogo si legge come in una mappa: in primo piano il nucleo monumentale da cui emergono verdi di rame ossidato la cupola della cattedrale e la copertura a carena della basilica, l’edificio simbolo di Vicenza, entrambe opera del Palladio.

Edificato nel XV secolo in seguito a due apparizioni miracolose, il santuario è meta costante di pellegrinaggi e tradizionale fuori porta dei vicentini che vi giungono anche a piedi per una via porticata o i 192 gradini del sentiero delle Scalette attestato all’omonimo arco palladiano, eretto postumo. Chiusa la parentesi, ci predisponiamo a un primo contatto con il grande architetto.

La celebre Villa Capra Valmarana, situata nelle vicinanze della città
La celebre Villa Capra Valmarana, situata nelle vicinanze della città

Dal terminal delle autolinee di Campo di Marzo il bus n. 8 serve comodamente la sua villa più celebre: la Capra Valmarana detta La Rotonda, dalle quattro facciate perfettamente uguali, e la vicina Valmarana ai Nani, affrescata da due altri big dell’arte veneta: Gianbattista e Giandomenico Tiepolo (orari da marzo a novembre: 10/12 e 15/18, chiusura lunedì; interni della Rotonda solo mercoledì).

Gioielli in città

La Cupola della Cattedrale
La Cupola della Cattedrale

Il secondo giorno comincia bene in Piazza Matteotti, all’estremità orientale dell’ampia isola pedonale che protegge il cuore urbano ed è innervata dall’originario decumano romano ora neanche a dirsi corso principale intitolato al Palladio. In piazza, accanto all’ufficio turistico troviamo subito due pezzi forti: il Palazzo Chiericati (1550), ora museo civico, e l’ultimo capolavoro del maestro: il Teatro Olimpico (1580), primo esempio di struttura moderna coperta a imitazione del classico Odeon.

Teatro Olimpico
Teatro Olimpico

Tralasciando attrattive diverse, seguitiamo sulle tracce dell’architetto scoprendo a pochi passi lungo il corso la sua presunta abitazione: Casa Cogollo (1571), quindi Palazzo da Monte Migliorini (1554), Palazzo Thiene (1542) e, defilato in Contrà Porti, il sontuoso Palazzo Barbaran da Porto (1570) che ospita il centro internazionale di studi palladiani e il Museo Palladio ricco di disegni autografi e modelli costruttivi. Altri palazzi sul corso, Pojana (1566) e Valmarana Braga Rosa (1565), ci introducono al clou della visita: la Basilica o Palazzo della Ragione (1546-1549), che il giovane Palladio disegnò imponendosi su progettisti ben più quotati quali Serlio, Sanmicheli, Giulio Romano.

Restaurata negli anni ‘50 per i danni di guerra, ha appena subito un secondo intervento di recupero divenendo un prestigioso polo culturale. La trecentesca Torre dei Bissari , alta quasi 90 metri, e tre animate piazze la incastonano al centro di una straordinaria scena che include anche il rifacimento firmato dal Palladio di un edificio medioevale: la Loggia del Capitaniato (1565), attuale sede del Consiglio Comunale.

Il castello e l’ingresso dei Giardini Salvi
Il castello e l’ingresso dei Giardini Salvi

Per strade interne ritroviamo a Piazza Duomo il segno dell’artista nella ricordata cupola e in una delle porte della cattedrale, e poco oltre, a Piazza Castello terminale di Corso Palladio, nell’incompiuto Palazzo Porto Breganze (1571) e nel Palazzo Thiene Longare (1572), questo completato nel 1593 da Vincenzo Scamozzi. La nostra frettolosa (e parziale) ricognizione finisce qui, sotto i resti del Castello e della porta urbica, dove ci saluta un’ultima cartolina palladiana: la Loggia Valmarana inquadrata nel verde dei Giardini Salvi. 

——————————

Tutte le news di PleinAir su Vicenza le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone.

Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015. Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery

dove sostare

tag itinerario

cerca altri itinerari

Scegli cosa cercare
Viaggi
Sosta
Eventi

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

nuove idee di viaggio