Sei a caccia di raduni camper per i ponti del 2025? Se pensi che la primavera sia la stagione migliore per visitare il sud, dai un’occhiata alla proposta dell’attivissimo team del Castagnaro Parking. Molto di più di un’ area di sosta, il parcheggio è situato in località Quarto, in una zona strategica per la visita del capoluogo campano. La struttura è dotata di tutti i servizi che servono per una sosta camper confortevole. Grazie alla posizione privilegiata e all’esperienza i gestori promuovono con successo il turismo pleinair sul territorio.
Il minitour in programma dal 1° al 4 maggio parte da Napoli dove una guida svela aneddoti e segreti di Spaccanapoli, l’arteria lunga due chilometri che parte da Via San Biagio dei Librai e taglia in due il nucleo antico. Tra il chiostro di Santa Chiara e Via San Gregorio Armeno di dipana una sequenza di chiese degne di nota, dal Gesù Nuovo a San Domenico Maggiore. L’itinerario tocca anche la Costiera Amalfitana e i Campi Flegrei. La formula “pulmino più traghetto” è ideale per esplorare Amalfi, Positano e Ravello partendo dal porto di Salerno.
Il giorno seguente ci si sposta a Cuma, città fondata dai Greci, per visitare l’Antro della Sibilla ai piedi dell’acropoli dove aleggia la leggenda della “longeva sacerdotessa” descritta da Virgilio nell’Eneide. Quindi si visita l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli, tra i più grandi del periodo romano insieme a quello di Capua e al Colosseo, e il Tempio di Serapide che non era un luogo sacro bensì il mercato pubblico, a pochi passi dalle banchine del porto. Le escursioni in giornata – a scelta – sono organizzate con bus privati e guide turistiche al seguito. La quota è di 150 euro a persona.
Programma completo sul sito dell’area (per informazioni Antonio Ferro tel. 347 0312747).
Oltre ai raduni camper vuoi avere altre idee per i tuoi ponti in camper?
Leggi anche Ponti 2025: dove andare in camper per un weekend lungo
Porta con te la tessera del PLEINAIRCLUB per ususfruire dei vantaggi nelle strutture convenzionate. Scarica la APP!