Auguri Roma: il programma per il 2778° compleanno

Il periodo da Pasqua agli inizi di maggio è ottimo per una visita alla Città Eterna, soprattutto per la nota rievocazione storica che festeggia il suo compleanno

La Città Eterna spegne 2778 candeline. Secondo la leggenda Romolo, figlio della sacerdotessa Rea Silvia e del dio Marte, fondò la città il 21 aprile del 753 a.C. A quella data fa riferimento l’espressione Ab Urbe Condita, letteralmente “dalla fondazione della città”, per scandire il tempo. Ma la ricorrenza del 21 aprile non si ricorda solo per essere il compleanno di Roma (e che per l’occasione avrà un fitto programma di appuntamenti).

C’è un evento che affascina i romani fin dal tempo della costruzione del Pantheon, il celebre tempio circolare intitolato a tutti gli dèi e più alta espressione della gloria dell’Urbe, che si ripete proprio il 21 aprile di ogni anno. In questa data, a mezzogiorno, un fascio di luce penetra nella grande apertura con un’inclinazione tale da centrare perfettamente l’ingresso. Non a caso gli imperatori aspettavano questo giorno per fare il loro ingresso nel tempio. Come se Apollo, il dio del Sole, volesse benedire il loro accesso.

Fu Agrippa, il genero dell’imperatore Augusto, a creare questo effetto di luce nel momento della costruzione del Pantheon nel 27 d.C.. Chiuso e abbandonato sotto i primi imperatori cristiani, fu donato a Papa Bonifacio IV che lo consacrò dedicandolo a Santa Maria ad Martyres. La basilica si distingue come uno degli edifici dell’antichità classica meglio conservati.

Leggi anche: Viaggio tra i ponti più belli di Roma Sud

L’evento

Il Gruppo Storico Romano mette in scena un allestimento diffuso di grande pathos (programma completo sul sito).

19 APRILE – Il programma per il compleanno di Roma

Circo Massimo

  • Ore 14:30 Partita di Harpastum 
  • Ore 15 Qualifiche per il Torneo Gladiatori 
  • Ore 17 Torneo tra scuole di gladiatori 
  • Ore 21 Rievocazione del grande incendio che, nel 64 d.C., travolse Roma sotto il regno di Nerone. Grazie alla potenza del video mapping, decine di proiettori trasformano il Circo Massimo in un teatro di fuoco. 

Un’orchestra dal vivo esegue musiche create appositamente per celebrare l’anima immortale della città e Alberto Angela legge brani che raccontano la tragedia e la figura controversa di Nerone, come descritto nel suo ultimo libro. Il fuoco – vero protagonista della serata tra acrobazie, giochi di luce ed effetti pirotecnici – simboleggia la capacità di Roma di risorgere dalle ceneri e continuare a brillare nel tempo.

20 APRILE – Il programma per il compleanno di Roma

Circo Massimo 

  • Ore 14:30 esibizioni varie 
  • Ore 16 Legionum Exhibitio-Signa Inferre
  • Ore 17:30 La Battaglia di Spartacus – Piazza Campo Marzio
  • Ore 19:30 Rinnovo del Fuoco Sacro – Piazza della Rotonda • Pantheon
  • Ore 20 Benedictio Urbi e Incoronazione Dea Roma 2025

21 APRILE – Il programma per il compleanno di Roma

Circo Massimo 

  • Ore 10:30 Saluti istituzionali
  • Ore 10:45 Orazione di Mecenate 
  • Ore 11 Corteo storico da Circo Massimo a Via dei Fori Imperiali 
  • Ore 14 Esibizione della Banda dell’Esercito Italiano
  • Ore 15 Tracciato del Solco 
  • Ore 16:30 Rito delle Palilia

dove sostare

tag evento

cerca altri eventi

Scegli cosa cercare

condividi evento

Facebook
WhatsApp