Categoria: Sardegna

Magie di calcare

Quattro itinerari outdoor tra canyon, pareti e archeologia dell’Ogliastra.

Voci dal sottosuolo

La cultura di un mestiere antico e le vicende di un’industria oggi praticamente scomparsa sono il filo conduttore di un viaggio nelle profondità della terra, alla scoperta di tre complessi minerari d’eccezione in Alto Adige, Liguria e Sardegna.

Vapore di Sardegna

D’estate no. Ma negli altri periodi dell’anno, sui binari a scartamento ridotto dell’isola sono in funzione le locomotive a vapore e i convogli d’epoca del Trenino Verde, come in questo viaggio tra Mandas e Arbatax.

Attenti a quelle due

Abitar navigando al femminile in questo ritratto che Luigi Alberto Pucci dedica a un’amica, anzi due, con la passione della vela.

La città di Sant’Efisio

Tre giorni nella bella e nobile Cagliari, per seguire i preparativi e assistere alla fantasmagorica sfilata in onore del santo patrono della Sardegna.

Stanze segrete

La Sardegna sud-orientale stupisce sul mare con effetti speciali e nasconde all’interno bellezze sorprendenti. Ma è ancora una terra da scoprire: ignorata dai più e riservata ai soli amanti delle escursioni. Visitiamo insieme l’Ogliastra e il Sarrabus con un itinerario pleinair in gran parte inedito.

Con quel dialetto un po’ così

Piantata di fronte alle scogliere del Sulcis, l’isola di San Pietro è anche un’enclave etnica, linguistica e gastronomica. Un insolito pezzo di Liguria per una insolita vacanza in camper: sullo stesso mare e tra le stesse bellezze della Sardegna occidentale.

Crocefisso ad Alghero

Gli antichi riti catalani della Settimana Santa sono il primo richiamo per una vacanza in camper ad Alghero. Ma non l’unico: perché la primavera accende tutta la Sardegna di nuovi splendori che l’isola riserva soltanto a pochi intimi

Lunisanti

Il lunedì dopo le Palme – non il giovedì o il venerdì come nella maggior parte delle celebrazioni della Settimana Santa – il Lunisanti di Castelsardo, attestato sin dal Medioevo, richiama ogni anno da lontano fior di musicologi e studiosi di tradizioni popolari.

Un mare di miniere

La Sardegna sud-occidentale, una terra ancora poco nota ai turisti, riserva lunghe spiagge, nascoste calette, fitti boschi, ma soprattutto i segni delle attività minerarie, base dell’economia fino a pochi decenni fa.