Caltagirone, la regina della creta

Adagiata su tre alture che collegano i monti Erei agli Iblei, Caltagirone è fiera del proprio passato millenario e dei gioielli artistici che custodisce nel suo cuore storico.

Indice dell'itinerario

Kalat al Giarun, in arabo collina dei vasi: è il nome stesso a suggerire l’origine della città di Caltagirone. Furono proprio gli arabi a sviluppare tecnologie innovative nella lavorazione dell’argilla e a fare della località catanese uno dei maggiori centri al mondo per la lavorazione della ceramica. Non a caso “la regina delle montagne”, come viene chiamata fin da tempi antichi, è circondata da imponenti calanchi dove da secoli i ceramisti estraggono il materiale per le loro lavorazioni.

Caltagirone, una panoramica della città
Caltagirone, una panoramica della città

Ed eccoci catapultati nel centro di questa città patrimonio dell’Unesco, solcata da vie tortuose e irregolari che ne rivelano i tratti medioevali, sulle quali s’innestano monumentali architetture rinascimentali e tardo barocche ricche di decorazioni in ceramica.

La scenografica Piazza del Municipio è un esempio della ricchezza artistica della città siciliana: il Palazzo dell’Aquila, sede del Municipio, con la sua facciata dalle eleganti linee neoclassiche; la Corte Capitaniale, uno dei pochi edifici tardorinascimentali sopravvissuti al terremoto del 1693; la Galleria Luigi Sturzo, antica casa senatoria del XV secolo, successivamente trasformata in teatro lirico e oggi destinata a eventi culturali e sociali.

Caltagirone, facciata di Palazzo dell’Aquila, sede del Municipio
Caltagirone, facciata di Palazzo dell’Aquila, sede del Municipio

Ma a lasciare a bocca aperta è senz’altro la Scala di Santa Maria del Monte realizzata nel 1606, composta da 142 gradini che collegano due parti della città coprendo un dislivello di 45 metri. Neppure il più pigro dei visitatori può resistere alla tentazione di percorrerla, osservando con sguardo attento i rivestimenti in maiolica policroma che dal 1956 ne decorano ogni alzata.

Dall’alto della scalinata Caltagirone dà il meglio di sé, offrendo alla vista cupole e campanili maiolicati che punteggiano di colore questa città incipriata d’argilla. Sulla sommità della grande scala sorge l’antichissima chiesa di Santa Maria del Monte, probabilmente di origini bizantine.

Caltagirone, un’esposizione di vasi
Caltagirone, un’esposizione di vasi

Come la maggior parte degli edifici locali venne distrutta dal sisma del 1693, ma la ricostruzione le regalò sobrie ed eleganti forme barocche. Vale la pena ripercorrere la lunga scala in discesa, questa volta facendo tappa nelle botteghe dei ceramisti alla ricerca di qualche acquisto di qualità: mattonelle, fischietti, vasi, piatti, albarelli (impiegati un tempo dagli speziali nelle farmacie) e pittoresche teste di moro. Sono oltre un centinaio le botteghe artigiane che qui lavorano la terracotta con i metodi di un tempo.

Caltagirone, un’esposizione di teste di moro
Caltagirone, un’esposizione di teste di moro

C’è chi ripropone i motivi moreschi nei colori della tradizione (turchino, giallo oro, verde, manganese), magari rivisitandone disegni e decori in modo personale, e chi si cimenta nella ricerca di forme più originali di moderno design. A sorpresa, anche spostandosi dal centro e avventurandosi in strade secondarie, la densità e bellezza dei palazzi nobiliari non diminuisce. A ogni angolo spuntano eleganti portali d’ingresso dove, mettendo rispettosamente il naso, si possono ammirare splendidi cortili, scalinate e colonnati con decorazioni ceramiche d’ogni forma, in un’apoteosi di colori e stili.

È il caso del Palazzo della Magnolia con l’esuberante facciata floreale in terracotta, della balconata settecentesca di Palazzo Bonanno del Polino con i caratteristici mensoloni ornati di figure, dell’aristocratica Villa Patti costruita in stile gotico veneziano e persino del grandioso cimitero neogotico, con i suoi particolari architettonici in terracotta.

Caltagirone, un invitante piatto di cannoli
Caltagirone, un invitante piatto di cannoli

Caltagirone possiede uno dei più graziosi giardini pubblici d’Italia dove trovano spazio espressioni artistiche diverse: la balconata liberty del teatrino, i vasi e le statue barocche e il gazebo in un raffinato stile arabo.

Per non parlare del numero impressionante di edifici religiosi disseminati in tutta la città. Meritano una visita accurata la chiesa del Collegio dei Gesuiti, ricca di opere d’arte, intarsi in marmo, statue e sculture, la cattedrale di San Giuliano con la sua curiosa facciata in stile liberty, la chiesa di San Bonaventura che custodisce affreschi e sculture lignee.

Caltagirone, una bottega artigiana
Caltagirone, una bottega artigiana

E ancora il convento dei Padri Cappuccini, con il celebre presepe di statuine rigorosamente in ceramica, e la chiesa di San Giacomo dedicata al patrono.

Lasceremo la città con l’impressione di aver visitato un museo a cielo aperto, piacevolmente sazi di questa abbuffata di arte e di storia… e senz’altro appesantiti dalle ceramiche tradizionali appena acquistate.

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery

dove sostare

tag itinerario

cerca altri itinerari

Scegli cosa cercare
Viaggi
Sosta
Eventi

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

nuove idee di viaggio