Tesori gemelli

Separate dalle strette gole del Salinello, la Montagna dei Fiori e la Montagna di Campli sono una splendida palestra di escursionismo, tra eremi antichi e immensi panorami che spaziano fino al vicino Adriatico.

Indice dell'itinerario

Correva l’anno del Signore 1215 quando San Francesco, di ritorno da Ascoli, percorse il panoramico sentiero a picco sulle gole del Salinello. L’aria limpida e fresca, le fronde ispide ma verdissime degli alberi e lo scrosciare incessante del torrente in fondo alla valle indussero il santo a fermarsi per ringraziare Dio di tanta bellezza; ma appena sistematosi in una grotta incontrata lungo il cammino, venne assalito da pulci e insetti davvero fuori misura. Una risata aspra, di scherno, si udì allora rimbombare tra le pareti rocciose: era Satana in persona che gongolava, felice di averlo distolto dalla preghiera. Il santo, che con il maligno aveva la pazienza corta, afferrato il fido bastone da passeggio ne fece scaturire una prodigiosa saetta che colpì il demonio in piena fronte precipitandolo nell’abisso. Ancora oggi, su una pietra detta per l’appunto Roccia di San Francesco, sono rimaste le impronte di una mano e di un ginocchio del Poverello e, sulla parete opposta, un arco di pietra attraverso cui il diavolo volò nuovamente all’inferno.
E’ una terra, questa, dove santi e demoni si combattono duramente sin dai tempi più antichi, e la leggenda lo testimonia. I Monti Gemelli hanno nel dualismo il proprio punto di forza: sono pieni di contrasti, selvaggi e tranquilli a un tempo, semplici da percorrere ma a volte sfuggenti e con un clima bizzoso e instabile. Si alzano verso il cielo per quasi 1.800 metri e poi penetrano nelle viscere della terra con la profonda ferita che le separa, appunto le gole del Salinello, alternandosi in uno spazio tutto sommato ridotto.
La Montagna di Campli e la Montagna dei Fiori – dette Monti Gemelli perché da Teramo appaiono di altezza e forme simili, anche se non è così – sono anche lo sfondo ideale delle chiese e delle memorie storiche, non sempre gioiose, di Campli e di Civitella del Tronto. E sono, soprattutto, il primo campo da gioco degli escursionisti abruzzesi: “Per i piaceri maggiori non bisogna dimenticare i minori” scriveva nel 1896 Giacinto Panella sulla Rivista Abruzzese. “La vista del Gran Sasso è superba; il suo orizzonte spazia a perdita d’occhio, ma non è di molti il salir lassù e il godervi l’altezza dei tremila metri. In quella vece si elevano altri monti attorno, che fanno corteggio al gigante degli Appennini ed offrono altre viste ed altri orizzonti, e compensano anch’essi la fatica dell’ascendere al sommo”. Una fatica comunque piuttosto ridotta, il che apre le porte di queste vette quasi a tutti.
Ma la grandezza di un territorio non si valuta solo con le ore necessarie a percorrerlo o con i metri di dislivello da superare. Lo stesso Panella si recò nelle gole e sui fianchi dei monti che le sovrastano soprattutto in cerca di suggestioni e di misteri come la magica Porta di Ferro, che chiude una grotta ricca di tesori. “Sembra di vederne le imposte, di sentire stridere i cardini – scrive nel racconto dell’escursione del 24 settembre 1896 – ma ahi! essa è chiusa… custodisce mucchi d’oro, argento e rame, un tesoro di monete; in fondo alla grotta una leggiadra fanciulla, di notte e di giorno, continuamente tesse e tesse. Un frate sempre diritto, in silenzio fa la guardia all’opera della spola e non apre che al colpo della verghetta dato dalla fata… o a chi porta la scritta lasciata dal frate alla più povera famiglia”. La regola è semplice ma categorica: chi ha accesso alla grotta può, a intervalli di tre anni, prendere dapprima un carico di monete di rame, poi d’argento e infine d’oro. “Un avido discendente trasgredì caricandosi prima di oro, ma le imposte si chiusero e l’oro con metà il corpo di lui rimase dentro e l’altra metà piombò nel Salinello”. Storia antica, che in fondo non ci rivela nulla di nuovo sull’animo umano se non che in questi canyon, nel corso dei secoli, molti si sono addentrati alla ricerca di qualcosa di prezioso ma solo pochi hanno trovato il vero tesoro: pace e solitudine. Che ancora oggi abbondano, tranne che nei giorni di festa o d’estate quando anche troppi turisti frequentano lo stupendo sentiero che da Ripe conduce a Castel Manfrino, finendo per banalizzarlo in un tripudio di urla e di risatine. Ma se si scelgono giorni e periodi meno affollati, persino la vetta del Monte Girella – circondata dai campi che in stagione ospitano gli sciatori – appare per quello che è: un magnifico belvedere su un territorio straordinario, tutto da scoprire passo dopo passo con scarponi e zainetto in spalla.Escursioni tra gli eremi
I nostri itinerari, che oltre ai conventi del Salinello si allargano al versante ascolano, sono nell’insieme piuttosto semplici ma richiedono comunque un minimo di preparazione sportiva e, in certi casi, un buon senso dell’orientamento. Ottimo punto di partenza è la zona sciistica di San Giacomo, dove è facile parcheggiare il camper; nelle vicinanze sono visibili diverse caciare, le capanne a tholos tipiche della Montagna dei Fiori.
A preludio delle passeggiate non si deve tralasciare la visita di Campli, che vanta alcuni insigni monumenti come il cosiddetto Palazzo del Parlamento o Farnese, il più antico edificio civico d’Abruzzo, e l’interessante Scala Santa. Nella muratura esterna della chiesetta di San Giovanni, limitrofa alla Porta degli Angioini, c’è una piccola targa legata alla leggenda di un altro tesoro nascosto da un brigante nel proprio castello, edificato sul Colle Arnano: dopo la morte del fuorilegge, il tesoro venne preso in custodia da un diavolo che, per tener lontani i curiosi, scatenava sul colle continue tempeste. Un giorno un prete e due giovani del paese, approfittando della calma che sembrava essere scesa sull’altura dopo che vi era stata piantata una croce in legno, cercarono di trovare il bottino ma furono scaraventati a ben due chilometri di distanza da un’improvvisa e furiosa bufera. Una nuova croce venne posta sul sito, mentre la lapide che ancora oggi possiamo ammirare fu collocata in paese a ricordo di quei fatti misteriosi.
Altrettanto terribili ma più concreti gli eventi svoltisi nella straordinaria fortezza di Civitella del Tronto, altro paese della zona che merita un’attenta visita. Dopo aver resistito all’assedio piemontese fra il 1860 e il 1861, quando nasceva il Regno d’Italia, il poderoso complesso rinascimentale andò semidistrutto e solo un accorto restauro lo ha fatto tornare a nuova vita, con i suoi bastioni panoramici che sorvegliano il Teramano e un interessante museo storico. Da vedere nel circondario anche l’eremo di Santa Maria dei Lumi e la magnifica abbazia benedettina di Santa Maria di Montesanto, fondata nel VI secolo dal santo di Norcia.

Da Ripe di Civitella a Castel Manfrino
Da Civitella del Tronto si raggiunge la piccola frazione di Ripe e qui si seguono, accanto alla chiesa, le indicazioni per la grotta di Sant’Angelo. La strada, sterrata, arriva a un ampio e comodo parcheggio con tavoli da picnic, ideale per la sosta, da dove parte il sentiero. In breve un bivio in salita sulla destra porta alla grotta che ospita l’eremo più noto e frequentato della valle: l’ambiente è piacevole ma in parte deturpato da assurde strutture turistiche in metallo.
Superato l’incrocio, si trova sulla sinistra una discesa con corrimano in legno che conduce al Salinello proprio dove il torrente, dietro un grosso masso, si getta tra le rocce per formare la cascata Lu Cacchema. Per raggiungerla occorre scendere per un ripido e scivoloso sentierino che inizia poco prima del roccione; in dieci minuti si è al cospetto dello scenografico salto d’acqua, immagine simbolo delle gole.
Tornati sul sentiero, lo si segue a lungo sulle rive del torrente tra paesaggi spettacolari e tratti in cui le pareti della gola sembrano quasi toccarsi. Un bivio a destra porta all’eremo di Santa Maria Scalena indicato da un piccolo cartello (il tabellone esplicativo è invece collocato molto prima). Il percorso è ripido, scomodo e sostanzialmente pericoloso, anche perché le corde che servono a rendere più sicuri i tratti esposti sono ormai piuttosto malmesse: chi decide di salire deve dunque procedere con molta cautela, utilizzando calzature con una buona suola in grado di far presa sul terreno sdrucciolevole. L’eremo offre però una vista da vero nido d’aquila sulla valle, che vi ripagherà della fatica.Il tracciato principale procede ancora sino a un bivio, segnalato dal cartello con la scritta “Sentiero 1 – Gli eremi del Salinello”. Si sale con impegno su ghiaioni per entrare poi nel bosco incontrando le indicazioni (la deviazione è molto breve) per i resti dell’eremo di San Francesco alle Scalelle, risalente al 1273. Salendo ancora si arriva ai 720 metri di quota delle cosiddette Torri di San Francesco, dove c’è un bivio: si prende a sinistra il sentiero che si mantiene a mezzacosta con magnifiche viste sulle gole e i ruderi di Castel Manfrino, dove si arriva in breve con un’ultima salita. La rocca è raggiungibile anche dal vicino paesino di Macchia da Sole, con un ampio piazzale per la sosta (nulla impedisce di effettuare l’escursione al contrario, partendo da qui).
Tornati sui nostri passi sino alle Torri, si procede dritti seguendo le indicazioni per la grotta Sant’Angelo. Sulla parte opposta della gola, poco sotto la strada, vedremo il famoso arco di roccia legato alla leggenda di San Francesco. Il sentiero procede nel bosco con continui saliscendi finché il panorama si apre su tutta la valle. Al termine, dopo essere salito ancora, il tracciato scende con decisione fino a spianare; a questo punto si prende a destra il sentierino (ci sono dei segnali giallo-rossi assai scoloriti) che passa su una cresta e prosegue in netta discesa fino al parcheggio.

Eremo di Sant’Angelo al Volturno
Di questo convento, un tempo importante e ricco di opere d’arte, rimangono solo delle tracce, ma il contesto in cui è inserito è spettacolare e la grotta assai suggestiva. Per arrivare bisogna mettere in conto una salita breve ma molto faticosa, soprattutto per le rocce scivolose e il sentiero praticamente inesistente. Il dislivello, date queste condizioni, non è poi trascurabile: sono circa 350 metri. L’itinerario richiede circa due ore ed è decisamente sconsigliato con neve o ghiaccio.
Da Macchia da Sole si prende la strada per Ascoli Piceno, sterrata ma con fondo discreto (prestare attenzione ai tratti in salita); poco dopo il panorama inizia ad aprirsi sul versante marchigiano. Uno slargo, con un cartello che indica il punto in cui parte la stradina per l’eremo, è utile per parcheggiare, iniziando poi a salire ai resti di una cava fino a superarla. Un secondo cartello invita ad andare verso sinistra: da qui in poi il percorso diventa più faticoso e richiede attenzione perché il sentiero si perde in una miriade di tracce. Occorre salire tenendosi sul bordo di un canalino contrassegnato da ammassi di detriti, puntando verso la roccia che lo sovrasta e dove conducono alcune tracce di sentiero; radi segni rossi possono aiutare, ma è bene confidare soprattutto nell’intuito. Superata la boscaglia, ci si ritrova su una sorta di balcone roccioso lungo il quale si piega nettamente a destra tagliando il fianco della montagna (in alto si inizia a vedere il tabellone esplicativo dell’eremo). Il segnavia giallo 5A e alcuni tratti di corda metallica aiutano la faticosa salita sino al costone antistante la grotta dell’eremo, di cui rimangono in piedi parti di muratura e tracce di affresco, mentre dall’imboccatura dell’antro il panorama si apre verso la possente parete del Monte Girella.

Eremo di San Marco
Conservato in modo quasi perfetto (occorre rilevare alcuni disdicevoli episodi di vandalismo ai danni delle strutture interne), l’edificio è inserito in un sereno ambiente boscoso. Bella la visuale verso Ascoli Piceno, nel cui comune rientra la struttura: questa parte di montagna è infatti molto frequentata dagli ascolani, per i quali rappresenta un prezioso polmone verde. La nostra passeggiata stavolta non è faticosa, con un dislivello di circa 180 metri e una percorrenza di un’ora e mezzo tra andata e ritorno.Da San Giacomo, ancora sul versante abruzzese, ci si dirige verso Ascoli. La strada scende fino a Colle San Marco, un insieme di casette circondate dal verde, dove tra l’altro esistono ottime possibilità per la sosta camper (si trovano anche tavoli da picnic e bracieri, nonché diverse fontanelle). Svoltando a sinistra, parcheggiamo dinanzi al Monumento ai Caduti della Resistenza; da qui una comoda scalinata scende al di sotto della strada avendo davanti il singolare Dito del Diavolo, una guglia rocciosa svettante sulle chiome degli alberi che si raggiunge in breve, inserita in un bosco fresco e ombroso, con fitta vegetazione erbosa e grosse felci.
Dalla base del Dito si prende il sentiero in discesa, che entra in un suggestivo intaglio tra le rocce e raggiunge una radura con delle capanne. Qui si prosegue a sinistra su un percorso che taglia il fianco della montagna nel bosco fittissimo che la ricopre, raggiungendo un castagneto d’alto fusto. A un bivio con cartelli si gira di nuovo a sinistra e poi, quando si intravvede la parete rocciosa ai cui piedi sorge l’eremo e in corrispondenza di un’altra serie di cartelli, si svolta ancora nettamente a sinistra risalendo nel bosco: in pochi minuti ecco il convento apparirci di fronte, in tutto il suo splendore. Per il ritorno si può anche seguire a destra il sentiero che parte davanti all’eremo e che sbuca sulla strada qualche centinaio di metri a monte del parcheggio.

Monte Girella
Dopo gli eremi che la circondano, vale la pena salire fino alla bella e panoramica vetta del Monte Girella (1.814 m), massima elevazione della Montagna dei Fiori. Ancora da San Giacomo si segue la strada sterrata che conduce alla stazione intermedia della funivia delle Tre Caciare, punto raggiungibile anche direttamente a piedi seguendo il sentiero segnalato come itinerario Ripe-Colle di Lisciano che prende il via dalle Coste del Prevosto. La salita completa copre un dislivello di 900 metri e il tempo necessario è di circa 4 ore fra andata e ritorno.
Si sale lungo i piloni della seggiovia seguendo un percorso più ripido e diretto oppure uno più graduale, entrambi ben visibili e comunque piuttosto faticosi. Raggiunta in circa 40 minuti la stazione di arrivo sul Monte Piselli, si procede sulla cresta erbosa alla destra degli impianti che in breve rivela bei paesaggi, sino ad affacciarsi verso l’antecima (il sentiero è stato purtroppo segnato in modo eccessivo con vernice spray). A questo punto si scende verso un’evidente caciara (una delle centocinquanta censite sulla Montagna dei Fiori) e per tracce si raggiunge la prima elevazione importante che consente l’affaccio verso un ampio pianoro erboso, chiuso al di là dalla cima: attraversandolo sul filo di un costone erboso si raggiunge la vetta o meglio la serie di vette, tutte di altezza simile, da cui si gode uno spettacolare panorama verso la Montagna di Campli e le sottostanti gole del Salinello. A destra si scorge un tipico laghetto carsico, perfettamente tondeggiante, a cui si scende grazie a un ampio e ben visibile sentiero. Si risale brevemente il sentiero che dalla cima arriva al lago e si gira a sinistra, tagliando in salita il fianco della montagna per aggirare l’antecima e sbucando al di là sul sentiero dell’andata. Tutto il percorso è molto intuitivo, anche se segnato solo nella prima parte.

PleinAir 407 -giugno 2006

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery

dove sostare

tag itinerario

cerca altri itinerari

Scegli cosa cercare
Viaggi
Sosta
Eventi

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

nuove idee di viaggio